| Per concludere in questo capitolo; diamo alcune indicazioni terapeutiche utili sia di acque che di fanghi in base ad alcune delle principali caratteristiche chimico-fisiche. Per l'apparato locomotore sono utili le solfuree, salso-bromo-iodiche, salso-solfate, radioattive, arsenicali-ferruginose. Per le cure all'apparato respiratorio invece si impiegano le solfuree, salso-bromo-iodiche, salso-solfate, solfato-calciche, radioattive, arsenicali-ferruginose. Per l'apparato urinario si utilizzano gli oligominerali, bicarbonate, alcalino-terrose, radioattve. In dermatologia le solfuree, salso-bromo-iodiche, carboniche, radioattive e salso-solfate. Per il fegato e  vie biliari le bicarbonate, solfate, salso-solfate; in geriatria le salso-solfate, oligominerali, solfate, radioattive. In ginecologia le salso-bromo-iodiche, solfuree, arsenicali-ferruginose, salsosolfate, bicarbonate e radioattive. Per curare i disturbi dell'intestino  le solfate, salso-solfate, bicarbonate e radioattive. Per le  malattie del naso e della gola le solfuree, salso-bromo-iodiche, salso-solfate, arsenicali-ferruginose e radioattive. Le patologie vascolari; salso-bromo-iodiche, salso-solfate, solfuree, carboniche e radioattive. Per il sistema endocrino le arsenicali-ferruginose, solfuree, salso-bromo-iodiche, radioattive; per lo stomaco le bicarbonate, le solfate, le salso-solfate e le carboniche. E per concludere per le patologie del ricambio vengono utilizzate gli oligominerali, salso-solfate, bicarbonate e radioattive mentre in pediatria gli arsenicali-ferruginose, le solfate, le salso-solfate, l' alcalino-terrose e le fluorurate. |